
La Toyota mantiene sempre il primato anche al termine delle Prove Libere 2 del FIA World Endurance Championship in quel di Monza, dove domani andrà in scena la 6h tricolore.
La GR010 Hybrid #7 condotta da Kamui Kobayashi/Mike Conway/José María López svetta a livello assoluto e nella Classe Hypercar con il crono di 1’36″864, di 0″727 meglio della ‘vecchia’ Alpine LMP1 A480-Gibson #36 affidata dal Team Signatech ad André Negrão/Matthieu Vaxivière/Nicolas Lapierre.
In scia al prototipo francese c’è la Glickenhaus 007 LMH #708, all’esordio con Gustavo Menezes/Olivier Pla/Pipo Derani, mentre la #709 di Romain Dumas/Richard Westbrook/Franck Mailleux completa la Top5.
Fra queste due si piazza la Toyota #8 guidata da Sébastien Buemi/Kazuki Nakajima/Brendon Hartley, con un ritardo di 0″874 dai compagni di squadra.
Il Racing Team Nederland ottiene invece il sesto tempo generale in 1″38″545 con la Oreca 07-Gibson #29 della rimaneggiata formazione Frits Van Eerd/Nyck De Vries/Paul-Loup Chatin, dato che sia Job Van Uitert che Giedo Van Der Garde hanno contratto il Covid-19.
La squadra olandese è prima della Classe LMP2 e pure della relativa categoria Pro/Am, seguita dalle Oreca di United Autosports (#22 Filipe Albuquerque/Phil Hanson/Fabio Scherer) e Jota (#38 Roberto Gonzalez/António Félix Da Costa/Anthony Davidson).
Alle loro spalle troviamo invece la #21 di di DragonSpeed (Ben Hanley/Juan Pablo Montoya/Henrik Hedman), seconda Pro/Am, e la #31 del Team WRT (Ferdinand Habsburg/Charles Milesi/Robin Frijns), che chiudono la Top10 assoluta.
Sul podio ‘virtuale’ della Pro/Am c’è anche la Oreca #70 del RealTeam Racing/TDS (#70 Esteban Garcia/Loic Duval/Norman Nato), 15a generale.
In Classe LMGTE Pro svetta la Porsche 911 RSR-19 #92 di Neel Jani/Kévin Estre con il miglior tempo di 1’45″590, dando distacchi piuttosto importanti alle Ferrari 488 della AF Corse #51 (James Calado/Alessandro Pier Guidi) e (#52 Miguel Molina/Daniel Serra), con classifica di categoria completata dalla Porsche #91 del duo Gimmi Bruni/Richard Lietz.
La Ferrari si prende invece il primato in LMGTE Am grazie all’1’46″737 che firmano Thomas Flohr/Francesco Castellacci/Giancarlo Fisichella sulla 488 #54 della AF Corse.
A pochi centesimi troviamo i loro compagni di squadra della #83 (François Perrodo/Nicklas Nielsen/Alessio Rovera), con le ragazze della Iron Lynx-Iron Dames (Rahel Frey/Michelle Gatting/Sarah Bovy) che completano la tripletta di 488 con la loro #85.
Si issa quarta la Aston Martin Vantage #33 della TF Sport con sopra Ben Keating/Dylan Pereira/Felipe Fraga, tenendosi dietro la Ferrari #60 di Andrea Piccini/Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni (Iron Lynx) e la Porsche #77 di Christian Ried/Jaxon Evans/Matt Campbell (Dempsey-Proton Racing).
In grassetto i nomi dei piloti autori del miglior tempo
La 6h di Monza, terzo round del FIA WEC 2021, sarà visibile su Motorsport.tv con partenza alle ore 12;00 di domenica 18 luglio.
condivisioni
commenti
Fonte: https://it.motorsport.com