
Ott Tanak vince la Prova Speciale 22 del Rally d’Estonia, terzultima prova del settimo appuntamento WRC 2021, collezionando un altro scratch del suo sfortunato fine settimana di casa.
Il pilota di Hyundai Motorsport è fuori gara dal primo giorno, ma per lui è un vero peccato perché avrebbe avuto l’occasione di ripetere la vittoria colta la passata stagione dato il suo passo eccezionale mostrato in quasi tutte le prove a cui ha preso parte.
Aumentano le probabilità di vedersi materializzare il gioco di squadra in casa Hyundai, con Thierry Neuville che ha ridotto ancora il suo ritardo da Craig Breen. Il belga, autore del secondo tempo di speciale ad appena 2 decimi da Tanak, è ora a 18″ netti dal nord-irlandese.
Il vantaggio di Neuville nei confronti di Ogier è di 20″6, dunque se questo dovesse rimanere tale, o addirittura aumentare, il team di Alzenau potrebbe attuare uno scambio di posizioni tra Breen e Neuville per permettere al belga di recuperare più punti nel Mondiale Piloti proprio nei confronti dei due rivali che lo precedono (Ogier ed Evans).
Da segnalare un errore di Teemu Suninen, il quale è stato molto bravo a recuperare il controllo della vettura e a terminare la speciale senza troppi problemi. La sua sesta piazza nella classifica generale è salva.
Continua invece la lotta per il primo posto nel WRC2, con Andreas Mikkelsen che sta controllando il ritorno di Mads Ostberg. Il norvegese della Citroen ha firmato un ottimo tempo, tanto da recuperare quasi 3 secondi nei confronti del leader di categoria. Non è ancora sufficiente però, perché il pilota del team Toksport ha un margine di 14″6 a 2 prove dalla fine.
Rally Estonia – Classifica dopo la PS22
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | 2.39’29”1 | |
2 | Breen/Nagle | Hyundai i20 Coupé WRC | +54″4 | |
3 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 Coupé WRC | +1’12″4 | |
4 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +1’33″0 | |
5 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +2’07″7 | |
6 | Suninen/Markkula | Ford Fiesta WRC | +6’43″1 | |
7 | Loubet/Haut-Labourdette | Hyundai i20 Coupé WRC | +8’28″1 | |
8 | Lukyanuk/Fedorov | Skoda Fabia R5 Evo | +9’06″4 | |
9 | Mikkelsen/Floene | Skoda Fabia R5 Evo | +10’04″0 | |
10 | Ostberg/Eriksen | Citroen C3 R5 | +10’18″4 | +10″0 |
condivisioni
commenti
Fonte: https://it.motorsport.com